Siamo a Diano d’Alba, terra di grandissima tradizione vitivinicola, balcone naturale sulla Bassa Langa. Dal 1995 la nostra produzione si avvale anche dei vitigni che ammantano queste colline attorno ad Alba: dolcetto e barbera. Ne nascono i due celebri, omonimi vini piemontesi.
Il Dolcetto di Diano d’Alba è vino dal profumo decisamente fruttato e di pronta beva: al naso denota una forte vinosità, unita ad aromi di frutta nera. La Barbera d’Alba, storicamente più acida, grazie al nostro ottimo lavoro in vigneto e in cantina diventa vino di carattere e buona struttura.
Due grandi piemontesi, qui a San Quirico, cui si aggiungono altre produzioni tipiche del territorio: Barbaresco, Langhe Rosso, Nebbiolo d’Alba, Gavi, Moscato.
La zona di produzione del Dolcetto di Diano d’Alba corrisponde all’intero territorio dell’omonimo Comune, che si snoda sulle colline a un’altitudine costante di 500 metri circa. Sono le creste più vocate alla viticoltura, con la migliore esposizione: per questo, in piemontese, si chiamano sörì, “luogo ben orientato”.